Salvatori presenta Nereo di Elisa Ossino alla MDW2025

04.2025

salvatori-nereo-06

“Volevo creare per Salvatori un bagno in cui la materia del marmo, così preziosa, fosse trattata con morbidezza e solennità, in forme importanti e dimensioni generose, con un segno sensibile ad assecondare la naturalità di questa pietra.” Scopri l’ispirazione dietro Nereo attraverso le parole della designer.

Fuorisalone 2025: torna la sinergia fra Salvatori e la designer Elisa Ossino nel mondo bagno

Elisa Ossino disegna per Salvatori la nuova collezione bagno Nereo: un progetto che fonde la straordinaria preziosità dei marmi con la classicità di forme morbide e maestose, enfatizzando l’aspetto scultoreo e la preziosità del marmo. Il nome, ispirato alla mitologia greca, deriva dal nome delle ninfe Nereidi.

Nereo è composta da mobili contenitori sospesi con cassetti e proposti in versione con lavabo integrato, lavabo in appoggio oppure senza lavabo, da utilizzare come piano da appoggio. Top, fianchi del mobile, lavabo e frontale del cassetto sono in pietra, proposti nelle varianti delle 7 classiche pietre Salvatori. In alternativa, i frontali sono disponibili anche in legno, nelle essenze Noce Canaletto, Rovere Chiaro, Rovere Grigio e Rovere Coffee.

L’estetica della collezione, rigorosa ma al tempo stesso fluida e sinuosa, viene impreziosita dalla possibilità di personalizzare i frontali con le texture Salvatori: Levigato, Raw, Plissé, Bamboo per le pietre e Liscio, Plissé, Spaghetti per le varianti in legno

Caratteristica distintiva del lavabo è il bordo è modellato con sensibilità scultorea, seguendo l'idea di un'attenuazione delle linee che è applicata con il medesimo raggio perimetrale anche nelle cassettiere e sui fianchi. Nereo assume così l'aspetto della pietra scolpita dall'azione dell'acqua e dal vento, con la solennità dei tempi della natura, esprimendo una bellezza che pare modellata in proporzioni e tratti disegnativi che trascendono gli accenti stilistici.

salvatori-nereo-01

Può parlarci della collezione? Qual è stato il processo creativo di realizzazione?
L’idea di partenza è stata quella di enfatizzare l’aspetto scultoreo della materia e la preziosità del marmo esplorando la classicità di forme senza tempo. La collezione è incentrata sulla maestosità delle forme e sulla morbidezza, applicata non solo alla vasca scultorea ma a tutti i componenti, incluso piano e fianchi delle cassettiere, ho lavorato molto sul perimetro dei contenitori per amplificare questo aspetto su tutto il progetto.

Da dove ha preso ispirazione per il nome? Cosa vuole significare?
Si ispira alle Nereidi, ninfe acquatiche che si credeva vivessero sott'acqua. Volevo evocare l'aspetto della pietra scolpita dall'azione dell'acqua e dal vento, con la solennità dei tempi della natura.

Design e pietra naturale: come si fondono in questo progetto?
Direi che si fondono in modo molto sensoriale, il design ha un carattere deciso che rimanda alle proporzioni generose del passato tradotte in una estrema semplificazione delle forme, la materia invece invita ad essere toccata, è trattata in modo estremamente tattile e sensoriale con un approccio umanistico al design.

salvatori-nereo-05

Crede che la lavorazione della pietra naturale possa coniugare tradizione e innovazione? In che modo?
Sicuramente la lavorazione della pietra implica un interessante connubio da questo punto di vista. Da una parte c’è la continua evoluzione di sofisticate tecnologie di lavorazione che vengono sapientemente integrate da una grande expertise nella lavorazione manuale della pietra in tutti i processi di finitura finale. Parallelamente c’è l’unicità di ogni singolo pezzo legato al blocco di estrazione della pietra e alla irrepetibilità delle venature, questo connubio rende i pezzi prodotti estremamente interessanti, sono sempre pezzi unici, artwork portatori di una conoscenza tecnica avanzata e di artigianalità.

Come ha bilanciato l’estetica con la funzionalità in questa collezione?
I miei progetti partono sempre da una idea concettuale a cui seguono una serie di riflessioni per tradurla in oggetti in cui l’aspetto estetico è quello più evidente mentre la componente funzionale tende ad essere celata, ma è comunque assolutamente presente.

salvatori-nereo-02

Come si inserisce questa collezione all'interno del catalogo Salvatori e in relazione agli altri prodotti da lei disegnati?
Credo che vada a completare un’area di classicismo senza tempo poco esplorata, mi piaceva l’idea di creare una collezione che si colloca in una sorta di sospensione temporale, pensato per durare nel tempo

Quali dei valori che condivide insieme a Salvatori si riflettono nella collezione? In che modo?
Entrambi condividiamo un grande interesse per la sperimentazione e per la ricerca, applicata anche alla combinazione di materiali, poi sicuramente una grande sensibilità alla bellezza

Se dovesse descrivere questa collezione in tre parole, quali sceglierebbe?
Elegante, pura, emozionale, evocativa.

Solo il meglio dei nostri progetti, nuovi prodotti, eventi ed esclusive collaborazioni.